Questo strumento di ricerca offre l'accesso a una fonte documentaria di eccezionale importanza per la storia della città di Pozzuoli. Qui è possibile consultare le registrazioni di morte contenute nei registri del Capitolo della Cattedrale, l'istituzione che raccoglieva gli atti dell'intera comunità cittadina.
Una fonte unica per la ricerca storica:
Fino alla metà del Settecento (circa 1750), il Capitolo della Cattedrale di Pozzuoli deteneva il diritto esclusivo di registrare i defunti per l'intera città. Per questo motivo, non esistono registri dei defunti anteriori a tale data per le singole parrocchie antiche (Santa Maria delle Grazie e San Procolo). I registri qui indicizzati rappresentano, dunque, l'unica fonte disponibile per la ricerca anagrafica sui decessi di quel periodo.
Come effettuare la ricerca:
Utilizza la barra di ricerca sottostante per inserire uno o più termini. Puoi cercare per:
Cognome o nome del defunto.
Nome del padre (Paternità) o della madre (Maternità).
Nome del coniuge o della persona di cui era vedovo/a.
Anno del decesso (es. "1615").
Numero del foglio.
Consiglio: Per ottenere risultati più precisi, inizia con una ricerca semplice (es. un cognome) e poi, se necessario, aggiungi altri dettagli per affinare i risultati.
Cosa mostrano i risultati:
La tabella dei risultati ti fornirà le informazioni essenziali per ogni atto trovato:
ID: Il numero identificativo del record.
Defunto/a: Il cognome e il nome della persona.
Genitori: La paternità e la maternità.
Stato Civile: Se la persona era coniugata o vedova.
Data Decesso: La data completa della morte.
Riferimento: Il numero del foglio e l'eventuale riferimento alla sepoltura.
Capitolo Cattedrale di Pozzuoli: Registro I dei Defunti (anni 1600-1620).
Questo progetto è in continua espansione e nuovi registri verranno aggiunti in futuro.