Notizie biografiche tratte da R. Giamminelli, Angelo D'Ambrosio. Notizie bio-bibliografiche, 2008.
ANGELO D’AMBROSIO nasce a Napoli il 29 novembre 1929.
Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel Liceo-Ginnasio Vescovile Parificato di Pozzuoli, il 15 ottobre 1945 entra nel Seminario Maggiore Arcivescovile a Capodimonte “Alessio Ascalesi” di Napoli; frequenta l’anno di specializzazione in Sacra Teologia nella Pontificia Facoltà Teologica “San Luigi” di Napoli e consegue il diploma di Paleografia Latina, Diplomatica e Dottrina Archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Napoli, nell’anno scolastico 1954/55. Nel 1957/58 ottiene il diploma di Abilitazione Magistrale presso l’Istituto Magistrale Statale “Salvatore Pizzi” di Capua. Consegue il diploma in Biblioteconomia nella Scuola della Biblioteca Apostolica Vaticana, nel 1964/65; il diploma in Archeologia Cristiana nel Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana in Roma, nel 1966/67, la licenza di Diritto Canonico nella Pontificia Università Lateranense “magna cum laude”, nel 1966/67; la laurea in Lettere Moderne con indirizzo archeologico, storico e artistico nell’Università degli Studi di Salerno, nel 1971/72.
Il 27 luglio del 1952 è ordinato sacerdote a Napoli nella basilica di Santa Restituta da mons. Alfonso Castaldo, arcivescovo amministratore apostolico dell’Arcidiocesi di Napoli e vescovo della Diocesi di Pozzuoli.
Il 10 febbraio 1986, il vescovo Salvatore Sorrentino nomina Angelo D’Ambrosio Responsabile dell’Archivio Storico Diocesano di Pozzuoli; il 1° settembre 1994, il vescovo Silvio Padoin gli affida l’incarico di Direttore dello stesso Archivio e, il 1° ottobre 1996, Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici. Con decreto del 30 aprile 1998 è nominato Ispettore Archivistico Onorario dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Muore il 18 aprile 2008. Il 18 aprile 2009 il vescovo di Pozzuoli, mons. Gennaro Pascarella, gli intitola l'Archivio storico diocesano.