I matrimonialia o processetti matrimoniali sono i fascicoli che precedono gli atti di matrimonio e che contengono le certificazioni necessarie a poter realizzare le pubblicazioni. Al loro interno è possibile ritrovare i dati dei due sposi, i loro atti di battesimo e le informazioni circa il loro stato (provenienza, domicilio, stato libero).
Nei Matrimonialia Puteoli è possibile consultare i processetti della città di Pozzuoli che, dal XVI secolo e fino agli inizi del XX secolo, comprendevano nel suo territorio solo le due parrocchie di San Procolo martire (Cattedrale) e Santa Maria delle Grazie. Durante il XX secolo si aggiungeranno altre parrocchie di provenienza degli sposi: Annunziata (1924); Santa Maria della Consolazione (1943); Sacro Cuore di Gesù (1943); San Gennaro (1946); Santissimo Rosario e San Vincenzo F. (1949); San Luca (1949); San Francesco e Sant'Antonio (1949). Seppure gli indici dei documenti conservati in archivio arrivino all'anno 1959, non è consentita la richiesta di atti precedenti i 70 anni dalla loro realizzazione (sono fuori consultazione i processetti a partire dal 1955 in poi).
Aprendo il file è possibile fare una ricerca (Ctrl+F) per poter trovare i cognomi interessati. Individuato il processetto, sarà possibile consultarlo prenotando la sala dell'Archivio seguendo le indicazioni presenti nella sezione
In alternativa si potrà fare richiesta di digitalizzazzione visitando la sezione
Gli elenchi già pubblicati sono in continuo aggiornamento. Si consiglia di consultarli periodicamente.
I matrimonialia o processetti matrimoniali sono i fascicoli che precedono gli atti di matrimonio e che contengono le certificazioni necessarie a poter realizzare le pubblicazioni. Al loro interno è possibile ritrovare i dati dei due sposi, i loro atti di battesimo e le informazioni circa il loro stato (provenienza, domicilio, stato libero).
Nei Matrimonialia Foriscriptae è possibile consultare i processetti della municipalità di Fuorigrotta (Comune di Napoli) che, dal XVI secolo e fino agli inizi del XX secolo, comprendeva nel suo territorio la sola parrocchia di San Vitale martire. Durante il XX secolo si aggiungeranno altre parrocchie di provenienza degli sposi: Santa Maria Immacolta (1931); Santa Maria Solitaria, Sant'Antonio di Padova e Sant'Isidoro Agricola (1943); Sant'Ignazio Confessore (1949); Sacri Cuori di Gesù e Maria (1949); Beata Maria Vergine Immacolata di Lourdes (1959); Buon Pastore e San Francesco di Paola (1959). Seppure gli indici dei documenti conservati in archivio arrivino all'anno 1961, non è consentita la richiesta di atti precedenti i 70 anni dalla loro realizzazione (sono fuori consultazione i processetti a partire dal 1955 in poi).
Aprendo il file è possibile fare una ricerca (Ctrl+F) per poter trovare i cognomi interessati. Individuato il processetto, sarà possibile consultarlo prenotando la sala dell'Archivio seguendo le indicazioni presenti nella sezione
In alternativa si potrà fare richiesta di digitalizzazzione visitando la sezione
I matrimonialia o processetti matrimoniali sono i fascicoli che precedono gli atti di matrimonio e che contengono le certificazioni necessarie a poter realizzare le pubblicazioni. Al loro interno è possibile ritrovare i dati dei due sposi, i loro atti di battesimo e le informazioni circa il loro stato (provenienza, domicilio, stato libero).
Nei Matrimonialia Balneorum è possibile consultare i processetti della municipalità di Bagnoli (Comune di Napoli) che, dagli inizi del XX secolo, comprendeva nel suo territorio le parrocchie: Maria Santissima Desolata (1905); Santa Maria dell'Arco a Campegna (1943); Immacolata, San Raffaele arcangelo e San Giorgio martire (1944); Santissimo Salvatore, Santi Angeli Custodi e San Gaetano Thiene (1947); Santa Maria Materdomini (1949). Seppure gli indici dei documenti conservati in archivio arrivino all'anno 1957, non è consentita la richiesta di atti precedenti i 70 anni dalla loro realizzazione (sono fuori consultazione i processetti a partire dal 1955 in poi).
Aprendo il file è possibile fare una ricerca (Ctrl+F) per poter trovare i cognomi interessati. Individuato il processetto, sarà possibile consultarlo prenotando la sala dell'Archivio seguendo le indicazioni presenti nella sezione
In alternativa si potrà fare richiesta di digitalizzazzione visitando la sezione
In lavorazione...