Il titolario archivistico di un archivio storico è uno strumento fondamentale per la gestione e l’organizzazione dei documenti all’interno dell’archivio. Questo strumento, noto anche come titolario di classificazione, serve per dividere la documentazione prodotta o ricevuta da un soggetto in settori e categorie, schematizzando in maniera logica le sue competenze e funzioni.
Il titolario è articolato in categorie ed eventualmente in ulteriori sotto-partizioni, in base al quale i documenti dell’archivio vengono raggruppati secondo un ordine logico. Questo schema è diviso per “serie” numerate, che corrispondono ciascuna ai vari rami dell’attività svolta dall’ente; a loro volta essi sono suddivisi ciascuno in “sottoserie” o “sezioni”, che corrispondono alle varie tipologie di documenti per ciascuna funzione.
Il titolario potrebbe essere considerato un po’ come il “cuore” di un archivio. È il criterio, o il sistema, in base al quale i documenti, all’interno di uno specifico archivio, sono classificati e catalogati in un determinato modo e nella maggior parte dei casi è realizzato rispecchiando per quanto possibile un ipotetico ordinamento originario del fondo.
I. FONDO DIOCESANO (complesso documentario)
I.1. Diplomatico vescovile (1121-1974) [Regesto pubblicato e pergamene digitalizzate]
I.2. Curia vescovile (1323-2006)
I.2.1. Vescovi (1373-2005) [inventariato in EXCEL]
I.2.2. Vicari capitolari/amministratori apostolici (1688-1934)
I.2.3. Vicari generali (1711-1994)
I.2.4. Sante visite (1566-2000) [microfilmato]
I.2.5. Sinodi diocesani (1596-2006)
I.2.6. Visite ad limina (1640-2012) [consultabile solo su autorizzazione del Vescovo pro-tempore]
I.2.7. Feste e culto
I.2.8. Clero
I.2.9. Legata Pia (1574-1895)
I.2.10. Santa sede
I.2.11. Matrimonialia (1585-1955)
I.2.11.1. Pozzuoli (1585-1961) [online]
I.2.11.2. Fuorigrotta (1600-1954) [online]
I.2.11.3. Bacoli (1700-1954)
I.2.11.4. Cappella (1902-1951)
I.2.11.5. Monte di Procida (1846-1952)
I.2.11.6. Bagnoli (1907-1955) [online]
I.2.11.7. Soccavo (1600-1954)
I.2.11.8. Pianura (1600-1954)
I.2.11.9. Quarto (1814-1955)
I.2.11.10 Baia (1930-1951)
I.2.12. Stati liberi (1600-1900) - sponsali - matrimoni segreti
I.2.13. Expeditiones e protocollo (1628-1930)
I.2.14. Stato diocesi e confini
I.2.15. Questue e lasciti
I.3. Mensa vescovile
I.3.1. Inventari e Platee
I.3.2. Entrate e uscite
I.3.3. Corrispondenza con il vescovo
I.3.4. Liti, processi e cause
I.3.5. Atti civili e sentenze
I.4. Tribunale ecclesiastico (1512-1883) [la serie è consultabile solo su autorizzazione del Vescovo pro-tempore]
I.4.1. Acta civilia contra clericos (1551-1779)
I.4.2. Acta civilia contra laicos (1548-1870)
I.4.3. Acta criminalia (1512-1835)
I.4.4. Scomuniche (1584-1768)
I.4.5. Processus in favorem fidei (1608-1760)
I.4.6. Processus auctoritate apostolica (1649-1735)
I.4.7. Impedimenti matrimoniali (1701-1799)
I.4.8. Causae nullitatis matrimonii
I.4.9. Correzioni atti di battesimo
I.4.10. Praeceptum paschale non adimpletum (1602-1883)
I.4.11. Denuntiatio concubinorum puteolanorum (1652-1726 ca.)
I.4.12. Abiure
I.4.13. Furti sacrileghi
I.4.14. Licentiae carnis
I.4.15. Monitorium - Liquidatio apochorum
I.4.16. Diritto d’asilo
I.5. Chiese, cappelle, benefici e opere pie e di assistenza [in fase di ricognizione]
II. FONDO DELLE PARROCCHIE (complesso documentario)
II.1. Parrocchia Santa Maria delle Grazie (Pozzuoli) [1614-1969] [inventariato con software CEIAR]
II.2. Parrocchia San Procolo martire (Pozzuoli) [1548-1965] [inventariato con software CEIAR]
II.3. Parrocchia Maria SS. Annunziata (Pozzuoli) [1924-1965] [inventariato con software CEIAR]
II.4. Parrocchia Maria SS. Desolata (Bagnoli) [1905-1964] [inventariato con software CEIAR]
II.5. Parrocchia San Vitale martire (Fuorigrotta) [1555-1953] [inventariato con software CEIAR]
II.6. Parrocchia Santi apostoli Pietro e Paolo (Soccavo) [1597-1930]
II.7. Parrocchia San Giorgio martire (Pianura) [1606-1934]
II.8. Parrocchia S. Maria Libera nos a Scandalis (Quarto) [1627-1980] [inventariato con software CEIAR e pubblicato]
II.9. Parrocchia Sant’Anna, Gesù e Maria (Bacoli) [1700-1938] [inventariato con software CEIAR]
II.10. Parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo (Monte di Procida) [1854-1935]
II.11. Parrocchia Santa Maria del Buon Consiglio (Cappella) [1902-1950]
II.12. Parrocchia Maria Santissima Immacolata (Nisida) [1923-1984]
II.13. Parrocchia Santissimo Rosario e Sant’Alfonso (Pianura) [1954-1978]
II.14. Parrocchia Santissimo Salvatore, San Gaetano Thiene e Santi Angeli Custodi [1954-1961]
II.15. Parrocchia San Clemente e Sant’Agnello (Fuorigrotta) [1956-1971]
[ulteriori parrocchie in fase di ricognizione]
III. FONDO DEL CAPITOLO CATTEDRALE DI POZZUOLI (1249-1964) [inventariato con software CEIAR – 80%]
IV. FONDO DEL COLLEGIO DEGLI EBDOMADARI (1634-1944)
V. FONDO DEL SEMINARIO VESCOVILE
VI. FONDO DEL MONASTERO SAN CELSO [inventariato con software CEIAR]
VII FONDO DELLE CONFRATERNITE E CONGREGHE (complesso documentario) [in fase di ricognizione]
VII.1. Congregazione del Santissimo Sacramento o del Corpo di Cristo (Pozzuoli)
VII.2. Confraternita della Purificazione (Pozzuoli)
VII.3. Confraternita di San Giuseppe (Pozzuoli)
VII.4. Confraternita di Santa Maria della pietà o della Buona Morte o del Purgatorio (Pozzuoli)
VII.5. Confraternita del SS. Rosario (Pianura)
VII.6. Congregazione di San Francesco d’Assisi (Soccavo)
VII.7. Confraternita del SS. Sacramento (Fuorigrotta)
VII.8. Confraternita di Maria Santissima del Rosario e S. Francesco di Paola (Fuorigrotta)
VII.9. Congrega del Carmine (Pozzuoli)
VIII FONDI MINORI (complesso documentario) [in fase di ricognizione]